Un chierico ottiene i seguenti privilegi di classe.
Punti Ferita
- Dadi Vita: 1d8 per ogni livello da chierico
- Punti Ferita al 1° livello: 8 + il modificatore di Costituzione del chierico
- Punti Ferita ai Livelli Successivi: 1d8 (o 5) + il modificatore di Costituzione del chierico per ogni livello da chierico dopo il 1°
Competenze
- Armature: Armature leggere, armature medie, scudi
- Armi: Armi semplici
- Strumenti: Nessuno
- Tiri Salvezza: Saggezza, Carisma
- Abilità: Due a scelta tra Intuizione, Medicina, Religione, Persuasione e Storia
Equipaggiamento
Un chierico inizia con l'equipaggiamento seguente, in aggiunta all'equipaggiamento conferito dal suo background:
- (a) una mazza o (b) un martello da guerra (se ha competenza)
- (a) una corazza di scaglie, (b) un'armatura di cuoio o (c) una cotta di maglia (se ha competenza)
- (a) una balestra leggera e 20 quadrelli o (b) una qualsiasi arma semplice
- (a) una dotazione da sacerdote o (b) una dotazione da esploratore
- Uno scudo e un simbolo sacro
Livello | Bonus Competenza | Privilegi | Trucchetti Conosciuti | Slot Incantesimo |
---|
|
|
|
| 1°
| 2°
| 3°
| 4°
| 5°
| 6°
| 7°
| 8°
| 9°
|
1° | +2 | Incantesimi, Dominio Divino | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - |
2° | +2 | Incanalare Divinità (1/riposo), Privilegio del Dominio Divino, Sfruttare il potere divino (un utilizzo) | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - |
3° | +2 | - | 3 | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | - |
4° | +2 | Aumento dei Punteggi di Caratteristica, Trucchetti Versatili | 4 | 4 | 3 | - | - | - | - | - | - | - |
5° | +3 | Distruggere Non Morti (GS 1/2) | 4 | 4 | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - |
6° | +3 | Incanalare Divinità (2/riposo), Privilegio del Dominio Divino, Sfruttare il potere divino (due utilizzi) | 4 | 4 | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - |
7° | +3 | - | 4 | 4 | 3 | 3 | 1 | - | - | - | - | - |
8° | +3 | Aumento dei Punteggi di Caratteristica, Distruggere Non Morti (GS 1), Privilegio del Dominio Divino | 4 | 4 | 3 | 3 | 2 | - | - | - | - | - |
9° | +4 | - | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | 1 | - | - | - | - |
10° | +4 | Intervento Divino | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | - | - | - | - |
11° | +4 | Distruggere Non Morti (GS 2) | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | - | - | - |
12° | +4 | Aumento dei Punteggi di Caratteristica | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | - | - | - |
13° | +5 | - | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 | - | - |
14° | +5 | Distruggere Non Morti (GS 3) | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 | - | - |
15° | +5 | - | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 | - |
16° | +5 | Aumento dei Punteggi di Caratteristica | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 | - |
17° | +6 | Distruggere Non Morti (GS 4), Privilegio del Dominio Divino | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 |
18° | +6 | Incanalare Divinità (3/riposo), Sfruttare il potere divino (tre utilizzi) | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 |
19° | +6 | Aumento dei Punteggi di Caratteristica | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 |
20° | +6 | Intervento Divino Migliorato | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 | 1 | 1
|
Incantesimi
Un chierico è un tramite del potere divino, e come tale è in grado di lanciare incantesimi da chierico.
Trucchetti
Al 1° livello, un chierico conosce tre trucchetti a sua scelta tratti dalla lista degli incantesimi da chierico. Apprende ulteriori trucchetti da chierico a sua scelta ai livelli successivi, come indicato dalla colonna "Trucchetti Conosciuti" nella tabella.
Preparare e Lanciare Incantesimi
La tabella indica quanti slot incantesimo possiede un chierico per lanciare i suoi incantesimi di 1° livello e di livello superiore. Per lanciare uno di questi incantesimi, il chierico deve spendere uno slot incantesimo di livello pari o superiore al livello dell'incantesimo. Il chierico recupera tutti gli slot incantesimo spesi quando completa un riposo lungo. Il chierico prepara la lista degli incantesimi da chierico disponibili da lanciare scegliendoli dalla lista degli incantesimi da chierico. Quando lo fa, deve scegliere un numero di incantesimi da chierico pari al suo modificatore di Saggezza + il suo livello da chierico (fino a un minimo di un incantesimo). Gli incantesimi devono essere di un livello di cui il chierico possiede degli slot incantesimo. Per esempio, un chierico di 3° livello possiede quattro slot incantesimo di 1° livello e due slot incantesimi di 2° livello. Con saggezza pari a 16, la lista dei suoi incantesimi preparati può includere sei incantesimi di 1° livello o di 2° livello. Il lancio di quell'incantesimo non rimuove quell'incantesimo dalla lista di incantesimi preparati. Il chierico può cambiare la lista dei suoi incantesimi preparati quando completa un riposo lungo. Per preparare una nuova lista di incantesimi da chierico è necessario un certo ammontare di tempo da trascorrere in preghiera e meditazione: almeno 1 minuto per livello di incantesimo per ogni incantesimo nella sua lista.
Caratteristica da Incantatore
Saggezza è la caratteristica da incantatore usata per gli incantesimi da chierico. Il potere degli incantesimi di un chierico deriva dalla sua devozione nei confronti della divinità. Un chierico usa Saggezza ogni volta che un incantesimo fa riferimento alla sua caratteristica da incantatore. Usa inoltre il suo modificatore di Saggezza per definire la CD del tiro salvezza di un incantesimo da chierico da lui lanciato e quando effettua un tiro per colpire con un incantesimo.
CD del tiro salvezza dell'incantatore = 8 + il bonus di competenza del chierico + il modificatore di Saggezza del chierico.
Modificatore di attacco dell'incantesimo = il bonus di competenza del chierico + il modificatore di Saggezza del chierico.
Celebrare Rituali
Un chierico può lanciare un incantesimo da chierico come rituale se quell'incantesimo possiede il descrittore rituale e il chierico lo ha preparato.
Focus da Incantatore
Un chierico può usare un simbolo sacro come focus da incantatore per i suoi incantesimi da chierico.
Dominio Divino
Il chierico sceglie un dominio correlato alla sua divinità: Conoscenza, Guerra, Inganno, Luce, Natura, Tempesta o Vita. Ogni dominio è descritto in dettaglio alla fine della sezione di questa classe e fornisce esempi di varie divinità a esso associate. Questa scelta conferisce al chierico alcuni incantesimi di dominio e altri privilegi al 1° livello. Conferisce inoltre ulteriori modi di utilizzare Incanalare Divinità quando il chierico ottiene quel privilegio al 2° livello e ulteriori benefici al 6°, 8° e 17° livello.
Incantesimi di Dominio
A ogni dominio corrisponde una lista di incantesimi (gli incantesimi di dominio) che il chierico ottiene ai livelli da chierico indicati nella descrizione del dominio. Quando un chierico ottiene un incantesimo di dominio, quell'incantesimo è sempre considerato preparato e non conta al fine di determinare il numero di incantesimi che il chierico può preparare ogni giorno. Se il chierico possiede un incantesimo di dominio che non compare sulla lista degli incantesimi da chierico, quell'incantesimo è comunque considerato un incantesimo da chierico per lui.
Incanalare Divinità
Al 2° livello, un chierico ottiene la capacità di incanalare energia divina direttamente dalla sua divinità e usa quell'energia per alimentare gli effetti magici. Un chierico parte con due effetti di questo tipo: Scacciare Non Morti e un effetto determinato dal suo dominio. Alcuni domini conferiscono al chierico degli effetti aggiuntivi man mano che avanza di livello, nel modo indicato nella descrizione del dominio. Quando un chierico utilizza Incanalare Divinità, può scegliere quale effetto creare. Deve poi completare un riposo breve o lungo per utilizzare di nuovo Incanalare Divinità. Alcuni effetti di Incanalare Divinità richiedono dei tiri salvezza. Quando un chierico utilizza un tale effetto, la CD è pari alla CD del tiro salvezza dei suoi incantesimi da chierico. A partire dal 6° livello, un chierico può utilizzare Incanalare Divinità due volte tra un riposo e l'altro, e a partire dal 18° livello, può utilizzarlo tre volte tra un riposo e l'altro. Quando completa un riposo breve o lungo, recupera gli utilizzi spesi.
Incanalare Divinità: Scacciare Non Morti
Con un'azione, il chierico brandisce il suo simbolo sacro e pronuncia una preghiera di condanna nei confronti dei non morti. Ogni non morto che è in grado di vedere o sentire il chierico e si trova entro 9 metri da lui deve effettuare un tiro salvezza su Saggezza. Se lo fallisce, la creatura è scacciata per 1 minuto o finché non subisce danni. Una creatura scacciata deve spendere i suoi turni tentando di allontanarsi il più possibile dal chierico e non può volontariamente muoversi in uno spazio entro 9 metri dal chierico. Inoltre, non può effettuare reazioni. Come sua azione può usare solo l'azione di Scatto o tentare di fuggire da un effetto che gli impedisce di muoversi. Se non può muoversi in alcun luogo, la creatura può usare l'azione di Schivata.
Sfruttare il Potere Divino
Il chierico può spendere un utilizzo del suo Incanalare Divinità per alimentare i suoi incantesimi. Come azione, tocca il suo simbolo sacro, pronunciando una preghiera e riguadagnando uno slot incantesimo speso, il cui livello non può essere superiore alla metà del suo bonus di competenza (arrotondato per eccesso). Il numero di volte con cui puoi utilizzare questo privilegio dipende dal livello raggiunto in questa classe: 2° livello, una volta; 6° livello, due volte; e 18° livello, tre volte. Riacquista tutti gli utilizzi spesi quando termina un Riposo Lungo.
Aumento dei Punteggi di Caratteristica
Quando arriva al 4° livello, e poi di nuovo al 8°, 12°, 16° e 19° livello, un chierico può aumentare di 2 un punteggio di caratteristica a sua scelta, oppure può aumentare di 1 due punteggi di caratteristica a sua scelta. Come di consueto, non è consentito aumentare un punteggio di caratteristica a più di 20 utilizzando questo privilegio.
Trucchetti Versatili
Ogni volta che il chierico raggiunge un livello in questa classe che garantisca un Aumento dei Punteggi di Caratteristica, può sostituire un trucchetto che ha appreso dal privilegio Incantesimi di questa classe con un altro trucchetto dalla lista degli incantesimi da chierico.
Distruggere Non Morti
A partire dal 5° livello, quando un non morto fallisce il suo tiro salvezza contro il privilegio Scacciare Non Morti del chierico, quella creatura è distrutta istantaneamente se il suo grado sfida è pari o inferiore a una certa soglia, come indicato nella tabella.
Livello da Chierico | Distrugge I Non Morti di GS... |
---|
5° | 1/2 o inferiore |
8° | 1 o inferiore |
11° | 2 o inferiore |
14° | 3 o inferiore |
17° | 4 o inferiore |
Intervento Divino
A partire dal 10° livello, un chierico può appellarsi alla propria divinità affinché intervenga a suo beneficio nel momento del bisogno. Per implorare l'aiuto della sua divinità, il chierico deve usare un'azione.
Deve descrivere l'assistenza che desidera ottenere e tirare un dado percentuale. Se ottiene con il tiro un numero pari o inferiore al suo livello da chierico, la divinità interviene. È il DM a scegliere la natura dell'intervento; l'effetto di qualsiasi incantesimo da chierico o incantesimo da dominio clericale è appropriato. Se la divinità interviene, il chierico non può più utilizzare questo privilegio per 7 giorni. Altrimenti può utilizzarlo di nuovo dopo che ha completato un riposo lungo. Al 20° livello, la richiesta di intervento del chierico ha successo automaticamente, senza che sia richiesto alcun tiro.
Domini Divini
Di seguito vi proponiamo la lista dei Domini Divini: