I bardi del Collegio del Cantore Funebre vengono addestrati a ispirare il loro popolo e a dirigere i soldati sul campo di battaglia. I cantori del rimpianto, studiosi di storia e dell’arte della guerra, attingono ai gloriosi racconti del passato e alla loro conoscenza delle più grandi vittorie per ispirare gli alleati e fornire utili indicazioni strategiche, spronandoli ad attaccare quando i nemici sono più deboli.
Ispirazione Ampliata
Quando il bardo si unisce al Collegio dei Cantori del Rimpianto al 3° livello, impara a rincuorare le sue truppe e a spronarle a compiere atti eroici. Impara il trucchetto guida, che per lui è considerato un incantesimo da bardo e non conta al fine di determinare il numero di trucchetti da lui conosciuti. Inoltre, come azione bonus, può spendere un uso della sua Ispirazione Bardica per ispirare più alleati. Quando lo fa, sceglie due creature situate entro 18 metri da lui e che egli sia in grado di vedere. Ogni creatura ottiene un dado di Ispirazione Bardica. Il suo dado di Ispirazione Bardica non cambia al 5° livello, ma rimane un d6; diventa un d8 al 10° livello e un d10 al 15° livello.
Custode della Storia
Al 3° livello, un bardo ottiene competenza in Storia o in Intrattenere. Se è già competente in entrambe queste abilità, ottiene competenza in una delle seguenti abilità a sua scelta: Arcano, Intimidire o Persuasione. Sceglie inoltre un’abilità tra Storia e Intrattenere. Il suo bonus di competenza raddoppia per qualsiasi prova di caratteristica effettuata usando quell’abilità.
Voce Imperiosa
A partire dal 6° livello, il bardo eccelle nell’ispirare e comandare i soldati in battaglia. Quando una creatura che ha ricevuto dal bardo un dado di Ispirazione Bardica effettua l’azione di attacco nel suo turno, il bardo può usare la propria reazione per permetterle un attacco con arma aggiuntivo. La creatura tira il dado di Ispirazione Bardica e aggiunge il risultato al suo tiro per i danni dell’arma.
Comandante Provetto
A partire dal 14° livello, il bardo è inflessibile nel sostenere lo spirito e la disciplina della sua unità. Durante il suo turno, può usare Controfascino come azione bonus. Quando inizia un’esibizione di Controfascino, qualsiasi creatura titolata a goderne i benefici che sia affascinata o spaventata può immediatamente effettuare un tiro salvezza contro l’effetto che ha imposto quella condizione. Inoltre, quando la creatura che ottiene il beneficio dell’esibizione di Controfascino del bardo effettua una prova di caratteristica o un tiro salvezza, può tirare 1d4 e aggiungere il risultato alla prova di caratteristica o al tiro salvezza in questione.