Kanka is built by just the two of us. Support our quest and enjoy an ad-free experience — for less than the cost of a fancy coffee. Subscribe now.

Intonando un motivetto mentre fa scorrere le dita su un antico monumento in un complesso di rovine dimenticato da tempo, una mezzelfa che indossa un consunto abito di pelle è colta da una rivelazione che si manifesta all'improvviso nella sua mente, evocata dalla magia del canto... conoscenze appartenute al popolo che aveva eretto il monumento e alla mitica saga a cui esso si riferisce.

Un severo combattente umano batte ritmicamente la spada contro la sua corazza di scaglie, scandendo il tempo del suo canto da guerra e incitando i suoi compagni a dimostrare coraggio ed eroismo. La magia del suo canto li fortifica e li galvanizza.

Ridendo nell'accordare il suo mandolino, una gnoma intesse una sottile magia attorno ai nobili riuniti, assicurandosi che le parole dei suoi compagni siano ben accolte.


Che si tratti di uno studioso, di uno scaldo o di una canaglia, un bardo tesse la sua magia con le parole e la musica per ispirare gli alleati, demoralizzare gli avversari, manipolare le menti, creare illusioni e perfino curare le ferite.

Musica e Magia

Nei mondi di D&D, le parole e la musica non sono semplici vibrazioni nell'aria, ma vocalizzazioni che racchiudono un grande potere personale. Il bardo è un maestro del canto, della lingua e della magia che essi contengono. I bardi affermano che l'universo è stato creato tramite la parola, che è stato il verbo degli dèi a impartire una forma alle cose e che gli echi di queste primordiali Parole della Creazione riverberano ancora in tutto il cosmo. La musica dei bardi è un tentativo di afferrare e imbrigliare quegli echi e di plasmarli con perizia nei loro incantesimi e nei loro poteri. La forza più grande di un bardo è la sua straordinaria versatilità. Molti bardi preferiscono tenersi ai margini del combattimento, usando la loro magia per ispirare gli alleati e ostacolare i nemici da una certa distanza. Ma i bardi sono anche in grado di difendersi in mischia se necessario, usando la magia per rafforzare le loro spade e armature. I loro incantesimi tendono a prediligere il fascino e le illusioni anziché essere direttamente distruttivi. I bardi dispongono di vaste conoscenze su molti argomenti, e di un'indole innata che permette loro di fare bene pressoché ogni cosa. Spesso un bardo diventa un vero e proprio maestro nel settore in cui decide di perfezionarsi, dalle esibizioni musicali alle conoscenze esoteriche.

Apprendere dall'Esperienza

I veri bardi non sono figure comuni nel mondo. Non tutti i menestrelli che cantano in una taverna o i giullari che fanno capriole in una corte reale sono dei bardi. Scoprire la magia celata nella musica richiede un intenso studio e un talento innato che la maggior parte dei trovatori e dei cantastorie non possiede. Tuttavia, può essere difficile cogliere la differenza tra questi intrattenitori e i veri bardi. Un bardo trascorre la sua vita sulla strada, girovagando da una terra all'altra in cerca di conoscenze da scoprire e storie da raccontare, vivendo della gratitudine del pubblico proprio come ogni altro intrattenitore. Ma la profondità delle sue conoscenze, il livello della sua perizia musicale e un tocco di magia lo elevano al di sopra dei suoi colleghi. È raro che i bardi si stabiliscano in un luogo per molto tempo, e la loro passione innata per i viaggi, le nuove storie da raccontare, le nuove abilità da imparare e le nuove scoperte in attesa oltre l'orizzonte rendono la carriera dell'avventuriero una vocazione perfetta per loro. Ogni avventura è un'opportunità per imparare qualcosa, mettere in pratica le abilità più disparate, addentrarsi in tombe dimenticate da tempo, scoprire artefatti magici perduti, decifrare vecchi tomi, viaggiare fino a luoghi misteriosi o incontrare creature esotiche. I bardi adorano accompagnare gli eroi per assistere alle loro gesta in prima persona. Un bardo che sa distinguere una storia ispiratrice da un'esperienza personale si fa presto un buon nome presso gli altri bardi. Anzi, dopo avere raccontato così tante storie sugli eroi che hanno compiuto epiche gesta, molti bardi si appassionano alla loro causa e finiscono per diventare eroi a loro volta.

Creare un Bardo

I bardi vivono di storie, che si tratti di storie vere o meno. Il background e le motivazioni del personaggio non sono importanti quanto le storie che egli crea attorno a essi. Forse il bardo ha avuto un'infanzia tranquilla e banale, ma un'infanzia del genere non offre alcuna bella storia da raccontare, quindi preferisce presentarsi come un orfano cresciuto da una strega in una tetra palude. Oppure la sua infanzia potrebbe effettivamente essere degna di una storia. Alcuni bardi acquisiscono la magia della musica attraverso mezzi straordinari, come l'ispirazione dei folletti o altre creature soprannaturali. Il personaggio ha studiato come apprendista presso un maestro e ha seguito un bardo più esperto finché non è diventato in grado di andare all'avventura da solo? Oppure ha frequentato un collegio dove ha appreso le conoscenze bardiche e si è esercitato nell'utilizzo della magia musicale? Forse era un giovane fuggiasco o un orfano che ha fatto amicizia con un bardo errante che è diventato il suo mentore, o forse era il figlio viziato di un nobile che ha avuto un bardo come tutore. Forse è finito nelle grinfie di una megera e ha stipulato un patto che gli ha procurato la vita, la libertà e il dono della musica...ma a quale prezzo?

È possibile creare un bardo rapidamente seguendo questi suggerimenti. Per prima cosa, Carisma dovrebbe essere il punteggio di caratteristica più alto, seguito da Destrezza. Poi si sceglie il background dell'intrattenitore. Infine si scelgono i trucchetti Beffa Crudele e Luci Danzanti assieme ai seguenti incantesimi di 1° livello: Charme su PersoneIndividuazione del MagicoOnda Tonante e Parola Guaritrice.

Privilegi di Classe

Un bardo ottiene i seguenti privilegi di classe:

Punti Ferita

  • Dadi Vita: 1d8 per ogni livello da bardo
  • Punti Ferita al 1° Livello: 8 + il modificatore di Costituzione del bardo
  • Punti Ferita ai Livelli Successivi: 1d8 (o 5) + il modificatore di Costituzione del bardo per ogni livello da bardo dopo il 1°

Competenze

  • Armature: Armature leggere
  • Armi: Armi semplici, balestre a mano, spade corte, spade lunghe, stocchi
  • Strumenti: Tre strumenti musicali a scelta del bardo
  • Tiri Salvezza: Destrezza, Carisma
  • Abilità: Tre a scelta

Equipaggiamento

Un bardo inizia con l'equipaggiamento seguente, in aggiunta all'equipaggiamento conferito dal suo background:

  • (a) uno stocco, (b) una spada lunga o (c) una qualsiasi arma semplice
  • (a) una dotazione da diplomatico o (b) una dotazione da intrattenitore
  • (a) un liuto o (b) un qualsiasi altro strumento musicale
  • Un'armatura di cuoio e un pugnale
LivelloBonus
Competenza
PrivilegiTrucchetti
Conosciuti
Incantesimi
Conosciuti
Slot Incantesimo per livello di Incantesimo














+2IncantesimiIspirazione Bardica (d6)242--------
+2FactotumCanto di Riposo (d6)253--------
+2Collegio BardicoMaestria2642-------
+2Aumento dei Punteggi di Caratteristica, Versatilità Bardica3743-------
+3Ispirazione Bardica (d8), Fonte di Ispirazione38432------
+3ControfascinoPrivilegio del Collegio Bardico39433------
+3-3104331-----
+3Aumento dei Punteggi di Caratteristica3114332-----
+4Canto di Riposo (d8)31243331----
10°+4Ispirazione Bardica (d10), MaestriaSegreti Magici41443332----
11°+4-415433321---
12°+4Aumento dei Punteggi di Caratteristica415433321---
13°+5Canto di Riposo (d10)4164333211--
14°+5Segreti MagiciPrivilegio del Collegio Bardico4184333211--
15°+5Ispirazione Bardica (d12)41943332111-
16°+5Aumento dei Punteggi di Caratteristica41943332111-
17°+6Canto di Riposo (d12)420433321111
18°+6Segreti Magici422433331111
19°+6Aumento dei Punteggi di Caratteristica422433332111
20°+6Ispirazione Superiore422433332211

Incantesimi

Un bardo ha imparato a districare e rimodellare la trama della realtà in armonia con i suoi desideri tramite la musica. I suoi incantesimi fanno parte del suo vasto repertorio come magie che il bardo può mettere in sintonia con le situazioni più disparate.

Trucchetti

Un bardo conosce due trucchetti a sua scelta tratti dalla lista degli incantesimi da bardo. Apprende ulteriori trucchetti da bardo a sua scelta ai livelli successivi, come indicato dalla colonna "Trucchetti Conosciuti" nella tabella.

Slot Incantesimo

La tabella indica quanti slot incantesimo possiede un bardo per lanciare i suoi incantesimi di 1° livello e di livello superiore. Per lanciare uno di questi incantesimi, il bardo deve spendere uno slot incantesimo di livello pari o superiore al livello dell'incantesimo. Il bardo recupera tutti gli slot incantesimo spesi quando completa un riposo lungo. Per esempio, se un bardo conosce l'incantesimo di 1° livello Cura Ferite e possiede uno slot incantesimo di 1° livello e uno slot incantesimo di 2° livello, può lanciare Cura Ferite usando uno qualsiasi dei due slot.

Incantesimi Conosciuti di 1° Livello e di Livello Superiore

Un bardo conosce quattro incantesimi di 1° livello a sua scelta dalla lista degli incantesimi da bardo. La colonna "Incantesimi Conosciuti" nella tabella indica quando un bardo impara altri incantesimi da bardo a sua scelta. Ognuno di questi incantesimi deve appartenere a un livello di cui il bardo possiede degli slot incantesimo, come indicato nella tabella. Per esempio, quando un bardo arriva al 3° livello, può imparare un nuovo incantesimo di 1° o di 2° livello. Inoltre, quando un bardo acquisisce un livello, può scegliere un incantesimo da bardo che conosce e sostituirlo con un altro incantesimo della lista degli incantesimi da bardo; anche il nuovo incantesimo deve essere di un livello di cui il bardo possiede degli slot incantesimo.

Caratteristica da Incantatore

Carisma è la caratteristica da incantatore per gli incantesimi da bardo. La magia di un bardo fluisce dal cuore e dall'anima che egli riversa in ogni esibizione della sua musica o della sua oratoria. Un bardo usa Carisma ogni volta che un incantesimo fa riferimento alla sua caratteristica da incantatore. Usa inoltre il suo modificatore di Carisma per definire la CD del tiro salvezza di un incantesimo da bardo da lui lanciato e quando effettua un tiro per colpire con un incantesimo.
CD del tiro salvezza dell'incantesimo = 8 + il bonus di competenza del bardo + il modificatore di Carisma del bardo.
Modificatore di attacco dell'incantesimo = il bonus di competenza del bardo + il modificatore di Carisma del bardo

Celebrare Rituali

Un bardo può lanciare qualsiasi incantesimo da bardo da lui conosciuto come rituale se quell'incantesimo possiede il descrittore Rituale.

Focus da Incantatore

Un bardo può usare uno strumento musicale come focus da incantatore per i suoi incantesimi da bardo

Ispirazione Bardica

Un bardo può ispirare gli altri tramite il lirismo delle sue parole o della sua musica. Per farlo usa un'azione bonus nel suo turno per scegliere una creatura diversa da sé stesso, situata entro 18 metri da lui e in grado di sentirlo. Quella creatura ottiene un dado di Ispirazione Bardica, un d6. Per una volta entro i 10 minuti successivi, quella creatura può tirare il dado e aggiungere il risultato ottenuto a una prova di caratteristica, un tiro per colpire o un tiro salvezza da essa effettuato. La creatura può aspettare di avere tirato il d20 prima di decidere se utilizzare il dado di Ispirazione Bardica, ma deve decidere se utilizzarlo o meno prima che il DM dichiari se il tiro abbia avuto successo o meno. Una volta tirato il dado di Ispirazione Bardica, quel dado è perduto. Una creatura può possedere un solo dado di Ispirazione Bardica alla volta. Il bardo può utilizzare questo privilegio un numero di volte pari al suo modificatore di Carisma (fino a un minimo di una volta). Recupera tutti gli utilizzi spesi quando completa un riposo lungo. Il dado di Ispirazione Bardica cambia quando il bardo raggiunge livelli superiori. Il dado diventa un d8 al 5° livello, un d10 al 10° livello e un d12 al 15° livello.

Factotum

A partire dal 2° livello, un bardo può aggiungere metà del suo bonus di competenza, arrotondato per difetto, a ogni prova di caratteristica da lui effettuata che non includa già il suo bonus di competenza.

Canto di Riposo

Dal 2° livello, un bardo può usare una musica o un'orazione lenitiva per infondere nuova vita nei suoi alleati durante un riposo breve. Se il bardo o le eventuali creature amiche in grado di udire la sua esibizione recuperano punti ferita alla fine di un riposo breve spendendo uno o più Dadi Vita, ognuna di quelle creature recupera 1d6 punti ferita extra. I punti ferita extra aumentano quando il bardo raggiunge livelli superiori: 1d8 al 9° livello, 1d10 al 13° livello e 1d12 al 17° livello.

Collegio Bardico

Al 3° livello, un bardo apprende le tecniche più avanzate di un collegio bardico a sua scelta: il Collegio della Sapienza o il Collegio del Valore, entrambi descritti alla fine della sezione di questa classe. Il collegio a sua scelta gli conferisce alcuni privilegi al 3° livello e poi di nuovo al 6° e al 14° livello.

Maestria

Al 3° livello, un bardo sceglie due tra le sue competenze nelle abilità. Il suo bonus di competenza raddoppia in ogni prova di caratteristica effettuata usando una delle competenza scelte. Al 10° livello, un bardo può scegliere altre due competenze nelle abilità per ottenere questo beneficio.

Aumento dei Punteggi di Caratteristica

Quando arriva al 4° livello e poi di nuovo all'8°, 12°, 16° e 19° livello, un bardo può aumentare di 2 un punteggio di caratteristica a sua scelta, oppure può aumentare di 1 due punteggi di caratteristica a sua scelta. Come di consueto, non è consentito aumentare un punteggio di caratteristica a più di 20 utilizzando questo privilegio.

Versatilità Bardica

Ogni volta che il Bardo raggiunge un livello in questa classe che garantisca il privilegio Aumento dei Punteggi di Caratteristica, può fare una delle seguenti operazioni, che rappresenta un cambiamento di come il Bardo impiega la propria magia o delle sue abilità:

  • Il bardo può sostituire una delle abilità che ha scelto con il privilegio Maestria con un'altra delle sue abilità che non beneficiano della Maestria.
  • Il bardo può sostituire un trucchetto che hai appreso dal privilegio Incantesimi di questa classe con un altro trucchetto dalla lista degli incantesimi da bardo.

Fonte di Ispirazione

A partire dal 5° livello, un bardo recupera tutti i suoi utilizzi spesi di Ispirazione Bardica quando completa un riposo breve o lungo.

Controfascino

Al 6° livello, un bardo ottiene la capacità di usare note musicali o parole del potere per interferire negli effetti di influenza mentale. Con un'azione può iniziare un'esibizione che dura fino alla fine del suo turno successivo. Durante quel periodo, il bardo e ogni creatura amica entro 9 metri da lui dispongono di vantaggio ai tiri salvezza per non essere affascinati o spaventati. Una creatura deve essere in grado di sentire il bardo per ottenere questo beneficio. L'esibizione termina prematuramente se il bardo diventa incapacitato o è ridotto al silenzio, o se vi pone fine volontariamente (non è richiesta un'azione per farlo).

Segreti Magici

Giunto al 10° livello, un bardo ha attinto alle conoscenze magiche provenienti da una vasta gamma di discipline. Il bardo sceglie due incantesimi di qualsiasi classe, inclusa questa stessa classe. Ogni incantesimo scelto deve essere di un livello che il bardo sia in grado di lanciare, come indicato nella tabella, oppure deve essere un trucchetto. Gli incantesimi scelti contano come incantesimi da bardo e vanno inclusi nel numero specificato dalla colonna "Incantesimi Conosciuti" nella tabella. Un bardo apprende due incantesimi aggiuntivi di qualsiasi classe al 14° livello e poi di nuovo al 18° livello.

Ispirazione Superiore

Al 20° livello, quando il bardo tira per l'iniziativa e non gli rimane alcun utilizzo di Ispirazione Bardica, ne recupera un utilizzo.

Collegi Bardici

Di seguito vi proponiamo la lista dei Collegi Bardici:

Collegi Bardici
CollegioFonte

Collegio della Sapienza

PHB
Collegio del Valore
PHB

Collegio della Voce dei Draghi

Homebrew
Collegio dell'Incanto
XGtE
Collegio delle Spade
XGtE
Collegio dei Sussurri
XGtE
Collegio dell'Eloquenza
MOT / TCoE
Collegio della Creazione
TCoE
Collegio degli Spiriti
VRGR

Collegio del Cantore Funebre

EE